Nazzareno Carusi
Nato a Celano, vive a Ravenna per amore. Professore ordinario di Musica da Camera al
Conservatorio di Adria, è titolare della stessa materia, per chiara fama, all’Accademia Piani-
stica Internazionale di Imola. È stato invitato a tenere concerti per molte delle maggiori isti-
tuzioni musicali. Le registrazioni “live” di tre suoi recital al Teatro alla Scala di Milano, al Tea-
tro Colon di Buenos Aires e alla Northeastern Illinois University di Chicago sono ste pubbli-
cate da EMI. Altri suoi dischi sono usciti per la stessa EMI, Amadeus, Eloquentia e Carosel-
lo. Ha collaborato con l’istituto Luce, il settimanale di Panorama e diverse testate gioralisti-
che e televisive nazionali. Il mensile musicale *Amadeus” ne ha scritto come di “un grande
della cultura italiana”. Riccardo Muti lo ha definito *un pianista eccellente e un musicista di
altissimo valore”. Gli è stata attribuita la menzione speciale del Premio Giustiniano per l’as-
soluta unicità, nel panorama musicale non solo nazionale, della sua figura che ha saputo
coniugare ad una carriera costellata di successi e riconoscimenti internazionali, un’attività
altrettanto intensa e prestigiosa di divulgazione, commento e riflessione sulla stampa, la te-
levisione e tutti i nuovi media. è Consigliere d’Amministrazione del teatro alla Scala, Presi-
dente del Conservatorio A. Casella dell’Aquila, Vicepresidente dell’Orchestra della Toscana.
Dal 2022 è Direttore Artistico del Premio Paganini.