Michele Trenti

Nato a Genova, ha studiato chitarra con Anselmo Bersano; ha intrapreso quindi gli studi di pianoforte e composizione trasferendosi a Graz (Austria) per frequentare, presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst i corsi di composizione, con Ivan Eröd, e direzione d’orchestra, con Milan Horvat, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nel 1988. Dal 1988 al 2004 è stato direttore artistico dell’Associazione Filarmonica Genovese. Nel 1989 ha fondato l’Orchestra Filarmonica Giovanile di Genova divenendone Direttore Principale. Nel 1992 ha curato a Genova le manifestazioni musicali per le celebrazioni del 500° anniversario della scoperta dall’America. Dal 1997 al 1999 è stato vicepresidente dell’AMI-Associazione dei Musicisti Italiani, con sede a Pesaro. Nel 2003 è stato incaricato del progetto finanziato dalla Commissione di Bruxelles per la presentazione internazionale di Genova Capitale Europea della Cultura 2004, dirigendo una tournée nelle capitali dei Paesi dell’allargamento dell’Unione Europea. Il 1° gennaio 2004 ha diretto a Budapest il Concerto di Capodanno organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Italiana. Sue composizioni ed arrangiamenti sono eseguiti e radiotrasmessi in tutto il mondo. Svolge attività di conferenziere e saggista. Tra gli incarichi ricoperti: amministratore delegato della casa discografica Philarmonia; docente presso l’Università di Genova del corso di Elementi di musica e teoria del ritmo (corso di laurea in Scienze motorie); Nel 2012 ha ricevuto il premio Artista di Liguria. È Direttore Artistico del Paganini Genova Festival ed è stato Vicesegretario generale del Premio Paganini. È Presidente dell’Associazione Amici di Paganini ed è stato nominato membro dell’Accademia di Scienze e Lettere di Genova.
L’ARTISTA AL PGF 2023
Sabato 3/5 – ore 18.00, Le chitarre Fabricatore di Mazzini e di Paganini. Palazzo Tursi