Josè Scanu

Ha studiato con Ruggero Chiesa, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Guido Margaria, con il quale si è diplomato al Conservatorio “Vivaldi “di Alessandria. Laureato con lode e dignità di stampa in lettere e filosofia all’Università di Genova con una tesi sui Lieder di Gustav Mahler (relatore il prof. Leopoldo Gamberini), e dopo studi di composizione compiuti con Carlo Mosso e Raffaele Cecconi, ha intrapreso fin da giovanissimo la carriera concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, ospite delle maggiori istituzioni musicali e concertistiche nazionali ed internazionali in Europa, Asia e America, suonando con artisti quali Quartetto di Cremona, Paganini Ensemble, Orchestra Sinfonica di Sanremo, il chitarrista Fabrizio Giudice, il flautista Gianluca Nicolini, i violinisti Federico Vozzella, Giovanni Angeleri, Andrea Cardinale. Dal 1989 al 2010 ha suonato stabilmente in duo con il violinista Mario Trabucco, curatore del violino di Paganini, il “Cannone”, con il quale ha tenuto tour e concerti in Europa, Russia, Giappone e dirette radiofoniche e televisive. È il fondatore della Camerata Musicale Ligure in attività dal 1989, direttore e consulente artistico di numerosi festival musicali, è stato curatore scientifico del Fondo-Archivio musicale Edward Neill della Fondazione De Ferrari di Genova. Dal giugno 2012 il Comune di Genova gli ha conferito il prestigioso incarico di valorizzare attraverso esecuzioni periodiche e in particolari eventi istituzionali la chitarra Gennaro Fabbricatore del 1821, liutaio in Napoli, appartenuta a Giuseppe Mazzini.
L’artista al PGF 2022
Sabato 03/06 – ore 18.00, Le chitarre Fabricatore di Mazzini e di PaganiniPalazzo Tursi