Davide Rebuffa - Paganini Genova Festival
Paganini Genova Festival
Gestisci Consenso Cookie
Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
Cookies policy Privacy Policy

Davide Rebuffa

Svolge da oltre quarant’anni un’intensa opera di ricerca e divulgazione sul liuto, chitarre e mandolini storici in Europa, Asia e Nord-Africa. Oltre all’attività di interprete, come ricercatore si è dedicato alle fonti del repertorio medievale, rinascimentale e barocco, alla tecnica, prassi esecutiva e organologia degli strumenti a pizzico storici. È autore del primo libro sull’intera storia delle trasformazioni organologiche del liuto (Il liuto, L’Epos, Palermo 2012), ha pubblicato articoli, saggi e l’edizione critica di musiche inedite per liuto e per mandolino (Edizioni Non s’imprest, Lim, Ut Orpheus). Ha curato l’allestimento e il catalogo di numerose mostre di strumenti antichi e collabora con musei e case d’asta. È stato invitato a tenere conferenze e masterclass presso istituzioni quali la Schola Cantorum Basiliensis, The Lute Society e l’Escola Superior de Musica de la Catalunya. Alla costante ricerca della restituzione sonora dei propri studi, la sua attuale attività – concertistica e discografica – è dedicata principalmente all’utilizzo di strumenti antichi originali, che fanno parte di importanti collezioni private. Insegna strumenti a pizzico storici presso il Centro Studi Piemontese di Musica Antica di Biella, Liuto Medievale e Mandolino Barocco presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.


L’artista al PGF 2023

Domenica 28/05 – ore 18.00, Il mandolino barocco a Genova: liutai e virtuosi tra Seicento e Settecento. Conferenza di Davide Rebuffa Palazzo Tursi