Clarissa Carafa

Si è formata sotto la guida di Gianluigi Bruera e Marco Vincenzi, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, ottenendo in seguito il Diploma di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Andrea Lucchesini e successivamente il Master of Arts Performance presso la Hochschule fur Musik di Basilea, in Svizzera, nella classe di Filippo Gamba. Sta attualmente terminando il corso di perfezionamento in duo pianistico con Michele Carraro presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Bruno Canino. Ha frequentato masterclass con Alexander Romanovsky, Benedetto Lupo, Philip Martin, Roland Proll, Piernarciso Masi, Klaus Kaufmann. Ha vinto vari premi in concorsi nazionali ed internazionali, quali il Concorso Pianistico Internazionale di Moncalieri, il Concorso Internazionale “Marcello Pontillo” di Firenze, il Concorso Pianistico Nazionale “Mario Fiorentini” di La Spezia. Ha tenuto concerti in prestigiose sedi come il Festival dei Due Mondi di Spoleto, le Sale Apollinee e del Teatro La Fenice di Venezia, il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini” del Teatro Alla Scala di Milano, la Palazzina Liberty di Milano, la Sala Piatti di Bergamo, la Sala Bianca di Palazzo Pitti di Firenze, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro del Casinò di Sanremo, il Teatro Alfieri di Asti, la Bonsendorfer Saal del Mozarteum di Salisburgo, la Klosterkirche Dornach e la Neuer Saal della Hochschule di Basilea in Svizzera. Ha collaborato come pianista accompagnatrice con musicisti di fama internazionale come Marta Tortia e Francesca Dego, ed è stata accompagnatrice ufficiale delle fasi semifinali del Premio Paganini 2021 presso il Teatro Carlo Felice di Genova.
L’artista al PGF 2023
Giovedì 01/06 – ore 21.00, Ruslan Talas (violino) e Clarissa Carafa (pianoforte). Oratorio San Filippo